Obiettivi di apprendimento: imparare a scriverli
Quando abbiamo un’esigenza di formazione, sia in un’azienda che in un’istituzione educativa, dobbiamo rispondere a questa necessità con soluzioni adeguate. Per questo, generalmente, decidiamo di sviluppare: corsi, workshop, seminari o materie.
Immediatamente, iniziamo il lungo viaggio per strutturare i contenuti appropriati che ci porteranno a raggiungere l’apprendimento.
Ma prima di intraprendere questo percorso, dobbiamo considerare chiaramente quali siano le strade da seguire per orientarci verso un’istruzione efficace. Questo lo raggiungiamo attraverso la definizione degli obiettivi di apprendimento.
Pertanto, potremmo dire che gli obiettivi di apprendimento sono una parte essenziale dei progetti didattici, poiché indicano i passi da seguire lungo un percorso. Ogni passo ci chiarirà la strada per non perderci e soddisfare adeguatamente il bisogno formativo individuato.
Tuttavia, è molto comune prendere alla leggera questa fase; nel redigerli, spesso scriviamo obiettivi o strategie, confondendo i termini per definizioni simili o semplicemente per mancanza di chiarezza.
In questo articolo chiariremo il concetto, impareremo a creare e redigere obiettivi di apprendimento senza bisogno di essere esperti pedagoghi.
Cosa sono gli Obiettivi di Apprendimento?
Gli obiettivi non sono altro che affermazioni che esprimono chiaramente ciò che lo studente deve essere in grado di dimostrare al termine di un periodo di apprendimento.
In altre parole, sono dichiarazioni specifiche, misurabili e a breve termine, che denotano una competenza o comportamento osservabile.
In cosa si differenziano gli Obiettivi di Apprendimento dallo scopo e dalle strategie?
Uno scopo, a differenza degli obiettivi di apprendimento, si riferisce a un proposito finale verso cui le azioni o il raggiungimento di certi obiettivi dovrebbero aiutarci ad arrivare.
Pertanto, gli scopi sono a lungo termine e non necessariamente misurabili o tangibili.
A volte, gli scopi possono essere piuttosto soggettivi.
A differenza degli scopi, gli obiettivi di apprendimento richiedono azioni specifiche, sono a breve termine e devono essere tangibili.
Qui sotto ti mostro una piccola tabella per visualizzare chiaramente le differenze.
D’altra parte, le strategie si riferiscono alla pianificazione delle attività che, nel loro insieme, aiuteranno a raggiungere gli obiettivi e, di conseguenza, lo scopo.
Gli scopi guardano all'orizzonte, gli obiettivi di apprendimento ai passi che dobbiamo fare per arrivarci, e le strategie sono le attività concrete per realizzare ogni obiettivo.
Potremmo quindi dire che, a partire dagli obiettivi di apprendimento, si pongono le basi su cui possiamo costruire le strategie educative che ci permetteranno di verificare se abbiamo raggiunto le nostre mete.
Tassonomia di Bloom
Quando parliamo di obiettivi di apprendimento, è indispensabile menzionare la tassonomia di Bloom. Nonostante risalga al 1956, continua a essere attuale, poiché spiega chiaramente, attraverso una classificazione, le competenze e conoscenze che uno studente deve aver acquisito dopo aver completato un processo di apprendimento.
Questa tassonomia ha una struttura gerarchica che va dal livello più semplice a quello più complesso e include tre domini: affettivo, cognitivo e psicomotorio.
- Dominio cognitivo: si concentra su come si elabora l’informazione, sulle conoscenze e sulle abilità mentali.
- Dominio affettivo: si basa su atteggiamenti e sentimenti.
- Dominio psicomotorio: riguarda le abilità manuali o fisiche.
Ci concentreremo sul dominio cognitivo, poiché si focalizza sullo studio della struttura e della funzione dell’elaborazione mentale all’interno di contesti specifici. Ti mostrerò una classica figura, rappresentata da una piramide, nella quale Bloom descrive ogni categoria come un sostantivo e le organizza in ordine ascendente, dalla più bassa alla più alta.
Come si legge la tassonomia di Bloom per creare obiettivi di apprendimento?
Ogni categoria della piramide contiene una serie di verbi legati al livello di pensiero richiesto. Per avanzare di un gradino, intrinsecamente, si deve aver superato il precedente.
In altre parole, non puoi capire un concetto se prima non lo ricordi. Allo stesso modo, non puoi applicare conoscenze e concetti se non li comprendi.
Quando redigiamo obiettivi cognitivi, è consigliabile avere sempre a portata di mano l’elenco dei verbi proposti da Bloom e, in base al livello che si intende raggiungere, scegliere il verbo che meglio si adatta.
Elenco di verbi proposto da Bloom per i Livelli di Conoscenza
Di seguito ti lascio l’elenco da consultare quando ti siederai a lavorare, potrai copiarlo e incollarlo nei tuoi appunti o stamparlo, in modo da averlo a portata di mano quando ne avrai bisogno:
- Valutazione: Valutare, Argomentare, Giudicare, Attaccare, Scegliere, Confrontare, Difendere, Stimare, Prevedere, Attribuire un punteggio, Sostenere.
- Sintesi: Organizzare, Assemblare, Raccolta, Comporre, Costruire, Creare, Progettare, Formulare, Pianificare, Preparare, Proporre, Tracciare, Sintetizzare.
- Analisi: Analizzare, Valutare, Calcolare, Categorizzare, Confrontare, Criticare, Differenziare, Distinguere, Esaminare, Sperimentare, Domandare.
- Applicazione: Applicare, Scegliere, Dimostrare, Drammatizzare, Impiegare, Illustrare, Interpretare, Operare, Preparare, Esercitare, Risolvere.
- Comprensione: Classificare, Descrivere, Discutere, Spiegare, Esprimere, Identificare, Indicare, Riconoscere, Riferire, Riformulare, Selezionare, Tradurre.
- Conoscenza: Definire, Elencare, Etichettare, Memorizzare, Nominare, Ordinare, Riconoscere, Ricordare, Ripetere, Riprodurre.
A seconda del significato, in base al contesto in cui si utilizza, alcuni verbi possono essere applicati a più di un livello.
Perché è raccomandata la tassonomia di Bloom?
Sappiamo che esistono altre tassonomie molto preziose, ma utilizziamo quella di Bloom perché è una delle più popolari in ambito educativo.
Inoltre, è di facile utilizzo, poiché esaminando semplicemente un insieme di verbi principali raggruppati per categorie che misurano i livelli di pensiero, i formatori o educatori possono capire meglio quale sia l’intenzione degli obiettivi e i domini: cognitivi (conoscenza, comprensione, pensiero); affettivi (sentimenti, interessi, atteggiamenti, prospettive); e psicomotori (abilità fisiche) a cui si riferiscono.
Tipi di obiettivi
Nei progetti didattici si parla di due tipi di obiettivi: generali e specifici:
- L’obiettivo generale è quello che esprime il risultato finale che si intende ottenere.
- Gli obiettivi specifici, invece, esprimono il risultato che si desidera raggiungere attraverso lezioni, argomenti o sezioni, ovvero i passi che conducono all’obiettivo finale.
Il raggiungimento di tutti gli obiettivi specifici dovrebbe garantire il raggiungimento dell'obiettivo generale.
L’obiettivo generale si formula una volta che abbiamo definito il problema, individuato la soluzione e precisata la meta finale.
Gli obiettivi specifici, invece, si formulano dopo aver analizzato l’unità o il modulo di studio e aver definito i passi che lo studente deve compiere per raggiungere l’obiettivo generale.
Raccomandazioni per scrivere correttamente obiettivi di apprendimento
Non esiste una formula magica per scrivere obiettivi, che bisogna seguire alla lettera.
Invece ci vuole un certo livello di esperienza e conoscenza. Tuttavia, ci sono alcune raccomandazioni da parte di esperti nel settore che, con la pratica, possiamo applicare per ridurre gli errori e specializzarci nel redigere obiettivi ben formulati.
Nella mia esperienza, mi piace seguire questo percorso, che è utile per scrivere qualsiasi tipo di obiettivo, inclusi quelli per i sistemi di gestione.
Suggerimenti per la redazione
Quando arriva il momento di mettersi a scrivere, ci sono alcune regole che dobbiamo rispettare. Ecco le più importanti:
- Su chi o su cosa si focalizza l’obiettivo?
Da dove iniziamo? La prima cosa da tenere a mente è che gli obiettivi di apprendimento si focalizzano esclusivamente sullo studente, non su ciò che il corso o l’oggetto di studio pretende di offrire.
Pertanto, devono essere scritti in funzione di ciò che lo studente può dimostrare, e non in base a ciò che gli insegnanti forniscono.
- Esprimere il risultato dell’apprendimento acquisito
Un’altra cosa da considerare è descrivere chiaramente quale sarà il risultato dell’apprendimento.
Dobbiamo ricordare che gli obiettivi descrivono i risultati, non le attività, poiché queste ultime corrispondono alle strategie. E nemmeno il fine ultimo della formazione, poiché quello è la meta o lo scopo.
Dobbiamo quindi stabilire cosa gli studenti faranno. Qui entra in gioco la tassonomia di Bloom per aiutarci a scegliere i verbi adeguati in base a ciò che desideriamo ottenere.
- Quanti verbi e risultati si devono includere per obiettivo?
È importante descrivere un verbo e un risultato per ciascun obiettivo formulato.
Perché? Un unico verbo e un solo risultato per obiettivo rendono più semplice la misurazione delle performance dello studente.
- Utilizzare verbi misurabili
Dobbiamo fare attenzione a scegliere verbi che indichino un’azione misurabile e dobbiamo evitare quelli che possono risultare ambigui.
Con questo mi riferisco a verbi come: conoscere, comprendere, imparare. Perché? Perché non offrono chiarezza nei livelli di apprendimento.
Alcuni esempi di obiettivi mal scritti in questo senso sarebbero:
- “Studiare l’effetto di…”
- “Proporre una soluzione a…”
Questi verbi non indicano chiaramente cosa si sta misurando. Se lo studente ha studiato solo il 5%, ha raggiunto l’obiettivo? O se propone una soluzione errata, ha comunque soddisfatto l’obiettivo?
Un esempio corretto sarebbe:
- “Distinguere tra le strutture delle auto non ibride e ibride.”
- Redigere il verbo all’infinito
Poiché l’obiettivo indica un’azione, il verbo deve essere scritto all’infinito, ossia con le desinenze: -are, -ere, -ire.
- Scrivere gli obiettivi in ordine
Quando ci sono più obiettivi, generalmente alcuni devono essere raggiunti prima di altri. Pertanto, dobbiamo scriverli ordinatamente in modo ascendente.
Allo stesso modo, si consiglia che, in base alla tassonomia di Bloom, un obiettivo specifico non sia di livello superiore all’obiettivo generale.
Un esempio di errore comune sarebbe:
- Obiettivo generale: “Classificare gli esseri viventi.” (Categoria: Comprensione)
- Obiettivo specifico: “Analizzare le caratteristiche degli esseri viventi.” (Categoria: Analisi, che è di ordine superiore).
È necessario fare una revisione, poiché potrebbe essere necessario elevare il livello dell’obiettivo generale o, al contrario, abbassare il livello dell’obiettivo specifico formulato.
Come verificare se un obiettivo è ben costruito
Una volta redatto un obiettivo, possiamo valutarne la struttura utilizzando determinati criteri.
Qui di seguito ti lascio una tabella generica per verificare ciascuno degli obiettivi e assicurarti che rispettino le regole di cui abbiamo parlato per costruirli correttamente.
La chiave è verificare che per ogni obiettivo si risponda a queste domande: Cosa si vuole ottenere? Quando si deve ottenere? e Come sapremo se è stato ottenuto?
Da qui, si potranno formulare strategie adeguate per raggiungere un processo di insegnamento-apprendimento di qualità.
Per concludere
Possiamo dire, dunque, che il processo di progettazione degli obiettivi implica una stesura che inizia con un verbo all’infinito che indica un’azione.
La struttura completa dell’obiettivo deve rispondere a: cosa, come e la finalità dell’azione.
Nella loro redazione bisogna considerare certe concezioni pedagogiche e regole di scrittura. Non è un processo semplice e deve essere valutato con attenzione.
Personalmente, raccomando che, indipendentemente dal numero di anni in cui abbiamo preparato corsi, se siamo più insegnanti a lavorare in un’area specifica, lavoriamo in team per la formulazione degli obiettivi o, in alternativa, una volta terminata la redazione degli obiettivi di apprendimento, facciamo rivedere i nostri obiettivi da un collega. A volte, chi non è direttamente coinvolto riesce a vedere dettagli che noi, nella nostra passione per la scrittura, potremmo non aver notato.
Tutto questo sforzo è un processo importante nel design didattico, poiché un obiettivo di apprendimento ben scritto orienta il livello che lo studente deve raggiungere e su questa base guideremo l’intero processo di apprendimento per raggiungere tali obiettivi.
Uniti a noi
vuoi passare al
livello successivo?
Sei alla ricerca di un luogo dove poter imparare, condividere conoscenze e crescere insieme ad altri docenti come te? Allora DidatticaClub è il posto giusto per te!
Visita il nostro sito e iscriviti alla nostra comunità. Avrai accesso a risorse esclusive, corsi, e una comunità pronta ad aiutarti nel tuo percorso professionale. Non perdere questa opportunità unica.
Clicca subito qui sotto e inizia la tua avventura con DidatticaClub!